Puoi DARE un CONTRIBUTO LIBERALE a favore della Casa delle Arti e del Gioco
|
|
Chi siamo
L’Associazione culturale senza fini di lucro
Casa delle Arti e del Gioco è stata fondata
da Mario Lodi.
Il 15 novembre 1989 Mario Lodi ricevette
il Premio Internazionale LEGO per Il Giornale dei Bambini, un periodico da lui diretto, interamente
scritto e illustrato dai bambini. Impiegò
quelle risorse per realizzare “Un centro
studi e ricerche sui problemi dell’età evolutiva,
sui processi di conoscenza, sulla cultura
del bambino”. Per dotarlo di una sede ristrutturò
i locali un tempo adibiti a stalle della
cascina in cui abitava e vi fondò la Casa delle Arti e del Gioco.
Oggi l’Associazione continua il suo percorso:
conduce laboratori per bambini e per adulti
sui vari linguaggi espressivi; progetta e
realizza eventi, corsi, convegni, mostre;
propone formazione per docenti con giornate
di studio, seminari, workshop e incontri
dedicati in particolare ai temi e alle pratiche
educative della Scuola Attiva.
Dallo Statuto
Art. 2 - L'Associazione è apartitica e non
ha scopo di lucro.
Le sue finalità sono:
- promuovere la conoscenza e la divulgazione
dell’insegnamento e delle opere di Mario
Lodi;
- promuovere la formazione degli insegnanti
e dei cittadini che si dedicano alla educazione
democratica fondata sui valori della Costituzione
Italiana;
- valorizzare e sviluppare le capacità espressive,
creative e logiche dei bambini e degli adulti.
L’associazione, per il
raggiungimento dei
suoi fini, svolge le seguenti
attività:
- L’attività di ricerca per lo sviluppo delle
capacità espressive, creative e logiche dei
bambini: disegno, pittura, scultura, costruzione
di giocattoli ed altri oggetti ludici, narrativa,(
a titolo esemplificativo: invenzione di storie
e realizzazione di libri), il gioco, la musica,
il canto, l’espressione corporea, il teatro,
il cinema, la televisione, la promozione
e la ricerca scientifica per mezzo dell’esperienza
diretta con il mondo della natura . Dette
attività di ricerca potranno trovare diretta
realizzazione nell’istituzione di corsi teorico-pratici
rivolti in particolar modo ai bambini ma
da destinarsi anche agli adulti (genitori
ed insegnanti), nonché attraverso la collaborazione
a giornali e riviste, l’organizzazione di
manifestazioni culturali, spettacoli, mostre;
- La costituzione di un centro studi e ricerche
sui problemi dell’età evolutiva, sui processi
di sviluppo della conoscenza e della cultura
del bambino, con relativa produzione di documentazione
bibliografica, iconografica, audiovisiva,
multimediale.
- L’organizzazione e l’offerta di giornate
di formazione didattico-ludico- culturali
per scolaresche e/o gruppi di bambini e/o
ragazzi;
Consiglio Direttivo
Presidente: Cosetta Lodi
Vicepresidente: Barbara Bertoletti
Consiglieri: Pierguido Asinari - Silvia Denti - Fiorella Ferrazza - Enrico Platè
|
|