image

 Appuntamenti


TRACCIA, GESTO, FORMA: DAL PROCESSO ALL'OBIETTIVO.
Drizzona, 11 novembre 2018 seminario-laboratorio con Maria Teresa Morasso

Domenica 11 novembre
mattina ore 9.30–13.00 e pomeriggio ore 14.30–18.00

Traccia, gesto, forma: dal processo all’obiettivo. Un percorso educativo per sviluppare l’abilità di scrittura dai 3 ai 6 anni     

Seminario-Laboratorio di ricerca con Maria Teresa Morasso

    

Rivolto a educatori, insegnanti di Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria

In epoca ipertecnologica la scrittura manuale si ripropone come patrimonio dell’umanità, per il suo valore storico, antropologico, culturale e pedagogico. Scrivere a mano è scoperta, esperienza, riconoscimento ed espressione di sé e della propria unicità. Veicola conoscenze, genera emozioni, trasmette significati. Il bambino che impara a scrivere esercita memoria, attenzione, coordinazione oculo-manuale, controllo fino-motorio, incrementa competenze linguistiche e metacognitive. Familiarizza e si appropria con soddisfazione di un suo “sistema” di comunicazione.
Ma scrivere è anche un’abilità complessa, non sempre facile da imparare. Lo testimoniano i numerosi casi di cosiddetta “disgrafia”, talvolta prevenibili con un adeguato insegnamento.
Nel seminario-laboratorio viene presentata una metodologia educativa del gesto grafico orientata a favorire, facilitandola, l’acquisizione delle competenze di base necessarie ad un efficace apprendimento della scrittura: dallo sviluppo e potenziamento dei prerequisiti, all’approccio graduale al grafismo come sistema convenzionale.

Operatività

Il percorso si articola fra la sintesi dei principali presupposti teorici del metodo proposto e la sperimentazione di alcune delle attività e dei giochi da utilizzare in classe con i bambini.


Data: 
Domenica 11 novembre 2018
orario 9–13 pausa pranzo e 14.30-18.00
Numero massimo di partecipanti: 25
Durata: 7 ore
Costo: 95 euro a partecipante comprensivi di tutti i materiali

Formatore-animatore

Maria Teresa Morasso, Genova

è grafologa dal 1992. Formatasi alla Scuola Superiore di studi grafologici G. Moretti, presso l’Università Carlo Bo di Urbino, ha conseguito nel 2001 il Diploma Universitario in Consulenza grafologica presso la facoltà di Scienze della Formazione dello stesso ateneo. Specializzata in Grafologia dell’età evolutiva e Educazione del gesto grafico, svolge attività di consulenza e di formazione per il personale della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di 1° e 2° grado in Liguria e nel territorio nazionale. In qualità di docente collabora con i Servizi Educativi di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura di Genova, con Uciim, con Giunti Scuola e Giunti Edu. Dal 2006 si occupa di ricerca grafologica in ambito culturale studiando il profilo di personaggi del mondo della letteratura, arte, musica, storia, scienza e il rapporto tra grafia e opera. Socio ordinario dell’Associazione Grafologica Italiana dal 1987, è referente A.G.I. per la Liguria. Nel 2015 è stata responsabile del coordinamento scientifico organizzativo del Convegno nazionale “Scuola e scrittura: è sempre facile imparare?”, organizzato da A.G.I. Associazione Grafologica Italiana con il Centro psico-pedagogico Il Timone, in collaborazione con Giunti Scuola e SOS Dislessia.


INFORMAZIONI E ISCRIZIONI NEL SITO DEDICATO  www.nellascuoladimariolodi.it

 

 

 

   
   
   
   
   

Commento 


Se non visualizzi gli allegati in pdf scarica gratutitamente Acrobat Reader



Prossime:
LA SCUOLA DI MARIO LODI mostra
Piacenza, Biblioteca Passerini Landi, 28 settembre-19 ottobre 2019
ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI
Drizzona, 14 aprile 2019
VIVERE LA COSTITUZIONE. A ricordo di Mario Lodi
Drizzona, 10 marzo 2018
LA SCRITTURA COLLETTIVA NELLA SCUOLA DI MARIO LODI
Drizzona, 25 novembre 2018 seminario-laboratorio con Luciana Bertinato
LEGGERE E SCRIVERE CON UN METODO NATURALE
Drizzona, 18 novembre 2018 seminario-laboratorio con Nerina Vretenar

Precedenti:
ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI
Drizzona, 13 maggio 2018
LABORATORIO PRATICO DI SCRITTURA COLLETTIVA PER LA SCUOLA
Drizzona, 24 marzo 2018 Laboratorio di scrittura con Beniamino Sidoti
SCRIVERE A SCUOLA. DAL SEGNO GIOCATO AI PROGETTI DI SCRITTURA
Drizzona, 17 e 18 marzo 2018 Laboratorio di ricerca con Enrica Buccarella
Intorno al libro L'ARTE DELLO SCRIVERE. INCONTRO TRA MARIO LODI E DON LORENZO MILANI
Drizzona, 10 marzo 2018 Tavola rotonda
LA SCUOLA DI MARIO LODI mostra
Cremona, Museo del Violino, 3-25 febbraio 2018

image
image
© Copyright 2005